Vai al contenuto

Cure a domicilio di qualità

Come lavoriamo

Filosofia delle cure

Il nostro servizio, per garantire la massima qualità, si basa su un impegno costante verso lo sviluppo delle capacità relazionali, volte a rispondere adeguatamente ai molteplici bisogni appartenenti alle sfere biologiche, psicologiche e sociali dell’utenza, nell’ottica della permanenza in salute al proprio domicilio.

Per questo abbiamo adottato una presa in carico globale e olistica della persona vulnerabile, che garantisce una precisa e mirata modulazione delle prestazioni, erogate in base ai bisogni reali della persona, con l’obiettivo specifico del potenziamento, mantenimento e/o recupero della maggior autonomia possibile, per permettere all’utente la permanenza nel proprio ambiente domestico.

La nostra filosofia di cure è improntata sulla base di un modello assistenziale che prevede la figura di un “professionista di riferimento”, responsabile della presa in carico e delle cure che vengono erogate all’utente. Interviene sotto la supervisione del direttore Sanitario/Capo equipe, ed è anche responsabile, oltre che esserne il garante, del passaggio delle informazioni nei tempi e nei modi congrui, al fine di garantire un’adeguata continuità delle cure all’utenza.

Presa in carico

Il nostro servizio ha scelto di pianificare gli interventi di prestazione sanitaria e assistenza attraverso lo strumento multidimensionale di valutazione dei bisogni RAI – HC, riconosciuto ufficialmente dall’Associazione svizzera di cure a domicilio e dalla Conferenza dei direttori della sanità, con lo scopo di eseguire una valutazione mirata, personalizzata, efficiente ed efficace dello stato di salute del paziente mettendo la persona al centro della nostra attenzione.

Verrà allestito il piano di cura tenendo in considerazione il quadro clinico e le risorse residue del paziente, le condizioni generali nelle quali vive, nonché le risorse disponibili formali e informali (famigliari, amici, vicini di casa, badanti etc).

Per una gestione efficace, efficiente e coordinata di assistenza, e per ottenere un continuo miglioramento della qualità delle prestazioni erogate, il nostro Servizio ha adottato la seguente procedura:

  • presa in carico dello stato di salute dell’utente mediante una prima visita al domicilio
  • pianificazione delle prestazioni di cura assistenza
  • valutazione dell’andamento dell’utente verso il raggiungimento dei risultati e l’efficacia della pianificazione assistenziale.

aspetti peculiari della presa in carico:

Identificare gli interventi prioritari (medicazioni, igiene, ecc.);
interventi che eventualmente potranno essere eseguiti già durante la prima visita;

Strutturare un piano d’intervento, considerando le indicazioni mediche/certificato medico, dove vengono riportate chiaramente e in modo dettagliato le prestazioni da effettuare e le relative prescrizioni della terapia farmacologica;

Pianificare le prestazioni rispettando, nel possibile, la data d’inizio desiderata dall’utente;

Sulla base delle necessità e/o richieste, attivare servizi che erogano prestazioni non fornite dal nostro Servizio.

processo di presa in carico

Per una gestione efficace, efficiente e coordinata di assistenza, per ottenere un continuo miglioramento della qualità delle prestazioni erogate, il nostro Servizio ha adottato la seguente procedura:

Presa in carico

Presa in carico dello stato di salute dell’utente mediante una prima visita al domicilio, effettuando l’accertamento globale tramite lo strumento RAI-HC o RAI MH e il Modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli, non limitandosi all’aspetto clinico, coinvolgendo lo stesso utente e le eventuali figure formali/informali.

Pianificazione

Pianificazione delle prestazioni di cura/assistenza:
Attivazione della rete (medico curante, medici specialisti, assistente sociale ecc.)
Organizzazione dei servizi d’appoggio (pasti a domicilio, trasporti, soggiorni temporanei, appartamenti protetti ecc.).
Organizzazione/gestione delle eventuali risorse formali e informali (parenti, amici, conoscenti, servizio di volontariato ecc.).
Coordinamento dell’intervento in seno all’équipe: condivisione del piano di cura, sostegno, accompagnamento, insegnamento.

Valutazione

La valutazione è una attività pianificata, intenzionale, continua, nella quale l’utente, i famigliari, l’infermiere e altri professionisti sanitari stabiliscono:
L’andamento dell’utente verso il raggiungimento dei risultati;
L’efficacia della pianificazione assistenziale.

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.
Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando "Accetto" esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi