Come lavoriamo
Filosofia delle cure
Il nostro servizio, per garantire la massima qualità, si basa su un impegno costante verso lo sviluppo delle capacità relazionali, volte a rispondere adeguatamente ai molteplici bisogni appartenenti alle sfere biologiche, psicologiche e sociali dell’utenza, nell’ottica della permanenza in salute al proprio domicilio. Per questo abbiamo adottato una presa in carico globale e olistica della persona vulnerabile, che garantisce una precisa e mirata modulazione delle prestazioni, erogate in base ai bisogni reali della persona, con l’obiettivo specifico del potenziamento, mantenimento e/o recupero della maggior autonomia possibile, per permettere all’utente la permanenza nel proprio ambiente domestico. La nostra filosofia di cure è improntata sulla base di un modello assistenziale che prevede la figura di un “professionista di riferimento”, responsabile della presa in carico e delle cure che vengono erogate all’utente. Interviene sotto la supervisione del direttore Sanitario/Capo equipe, ed è anche responsabile, oltre che esserne il garante, del passaggio delle informazioni nei tempi e nei modi congrui, al fine di garantire un’adeguata continuità delle cure all’utenza.
Presa in carico
Il nostro servizio ha scelto di pianificare gli interventi di prestazione sanitaria e assistenza attraverso lo strumento multidimensionale di valutazione dei bisogni RAI – HC, riconosciuto ufficialmente dall’Associazione svizzera di cure a domicilio e dalla Conferenza dei direttori della sanità, con lo scopo di eseguire una valutazione mirata, personalizzata, efficiente ed efficace dello stato di salute del paziente mettendo la persona al centro della nostra attenzione.
Verrà allestito il piano di cura tenendo in considerazione il quadro clinico e le risorse residue del paziente, le condizioni generali nelle quali vive, nonché le risorse disponibili formali e informali (famigliari, amici, vicini di casa, badanti etc).
Per una gestione efficace, efficiente e coordinata di assistenza, e per ottenere un continuo miglioramento della qualità delle prestazioni erogate, il nostro Servizio ha adottato la seguente procedura:
- presa in carico dello stato di salute dell’utente mediante una prima visita al domicilio
- pianificazione delle prestazioni di cura assistenza
- valutazione dell’andamento dell’utente verso il raggiungimento dei risultati e l’efficacia della pianificazione assistenziale.