Vai al contenuto

Cure a domicilio di qualità

Spitex in Svizzera:
la guida completa all'assistenza e cura a domicilio

Tabella dei Contenuti

L’assistenza domiciliare in Ticino rappresenta una risorsa sempre più cruciale per individui e famiglie. Quando l’autonomia di una persona viene meno a causa dell’età, di una malattia o di un infortunio, ricevere cure professionali nel comfort della propria casa diventa una priorità.

In questo contesto, il servizio Spitex si rivela fondamentale. Ma cosa significa esattamente e come funziona?

Questo articolo esplora in dettaglio il mondo dello Spitex in Svizzera, chiarendo il suo significato, le modalità di attivazione e il ruolo della cassa malati nel coprire i costi.

Spitex: significato e ambito di intervento

Il termine Spitex è un acronimo del tedesco “spitalexterne Hilfe und Pflege”, che si traduce in “aiuto e cure esterne all’ospedale”. Questo servizio di assistenza domiciliare ha lo scopo di fornire un insieme di prestazioni sanitarie e di supporto direttamente a casa del paziente, garantendo continuità terapeutica e migliorando la qualità della vita.

I servizi offerti si rivolgono a un’ampia gamma di persone, tra cui:

●    anziani

●    malati cronici

●    persone con disabilità

●    chiunque necessiti di un supporto temporaneo dopo un ricovero

L’obiettivo principale è favorire l’autonomia del paziente e ridurre la necessità di ricoveri ospedalieri non indispensabili.

Le tipologie delle prestazioni

Le prestazioni dello Spitex si suddividono in due macro-categorie:

 

Cure infermieristiche

Queste includono interventi sanitari qualificati come:

●    medicazioni

●    iniezioni

●    gestione delle terapie

●    controllo dei parametri vitali

Aiuto e sostegno quotidiano:

●    l’assistenza per l’igiene personale

●    la mobilizzazione

●    l’accompagnamento

●    il supporto nelle faccende domestiche

Tipi di erogatori spitex: pubblici e privati

In Ticino, l’assistenza domiciliare può essere fornita da due tipologie di erogatori, ognuna con le proprie specificità:

  • erogatori pubblici

  • erogatori privati

Attivazione del servizio e presa in carico del paziente

L’attivazione del servizio Spitex è un processo semplice e può avvenire in diversi modi:

  • Prescrizione medica: il medico di famiglia valuta la necessità di cure a domicilio e redige una prescrizione

  • Richiesta diretta: il paziente stesso o i suoi familiari possono contattare direttamente il servizio Spitex della loro zona per richiedere una valutazione

  • Segnalazione ospedaliera: al momento delle dimissioni da un ospedale o una clinica, è la struttura stessa a segnalare il paziente al servizio Spitex per garantire una transizione fluida delle cure

 

La presa in carico del paziente da parte di un servizio Spitex è un processo strutturato e personalizzato.

Il percorso inizia con una valutazione iniziale approfondita dei bisogni del paziente. Sulla base di questa analisi, viene sviluppato un piano di cura individualizzato, che viene discusso e condiviso con il paziente, i suoi familiari e il medico curante.

Questo piano non è statico, ma viene monitorato costantemente e adattato in base all’evoluzione delle condizioni della persona assistita.

LaMal e Spitex: cosa copre l'assicurazione?

Una delle domande più comuni riguarda la copertura dei costi. Le prestazioni infermieristiche fornite da un servizio Spitex (pubblico, privato o da infermieri indipendenti), se prescritte da un medico, sono riconosciute e rimborsate dall’assicurazione malattia obbligatoria (LaMal).

Le prestazioni coperte riguardano quindi atti medici e terapeutici. In questo caso, il paziente paga solo l’eventuale quota di partecipazione ai costi prevista dalla legge. È importante verificare cosa copre la propria polizza specifica.

I servizi non sanitari, come l’aiuto domestico, la preparazione dei pasti o l’accompagnamento, non sono invece coperti dalla LaMal. Questi costi possono essere fatturati direttamente al cliente o coperti, in parte o totalmente, da eventuali assicurazioni complementari.

Domande frequenti

L'assistenza domiciliare per anziani è sempre coperta dalla cassa malati?

No. La LaMal copre le prestazioni di cura infermieristica se prescritte da un medico. L’assistenza anziani a domicilio che riguarda invece il supporto domestico o l’accompagnamento è generalmente a carico del paziente o di assicurazioni complementari.

Posso scegliere liberamente il mio fornitore Spitex?

Sì, in Svizzera vige il principio della libera scelta. Il paziente ha il diritto di scegliere da quale fornitore autorizzato (pubblico, privato o infermiere indipendente) ricevere le cure, a condizione che questo sia riconosciuto dalla sua cassa malati.

Quali sono le cure domiciliari?

Le cure domiciliari comprendono tutte quelle prestazioni di carattere sanitario e assistenziale fornite a casa del paziente per favorirne l’autonomia e il benessere. Si dividono principalmente in due categorie:

  • Cure infermieristiche di base: interventi sanitari eseguiti da personale qualificato, come medicazioni, iniezioni, gestione delle terapie farmacologiche e controllo dei parametri vitali.

  • Assistenza e supporto quotidiano: aiuto pratico per le attività di tutti i giorni, come igiene personale, aiuto per alzarsi dal letto, preparazione dei pasti, supporto domestico e accompagnamento a visite o commissioni.

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.
Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando "Accetto" esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi